Servizio di fisioterapia a Milano, ecco a chi rivolgersi
Se hai mai avuto una malattia o un infortunio che ha influito sulla tua capacità di muoverti o svolgere le attività quotidiane, il medico potrebbe averti indirizzato a un fisioterapista per rimetterti in piedi. Un fisioterapista lavora con i pazienti per aiutarli a gestire il dolore, l’equilibrio, la mobilità e la funzione motoria.
La maggior parte delle persone ad un certo punto della loro vita lavorerà con un fisioterapista. Potresti essere stato indirizzato a uno dopo un incidente d’auto, dopo un intervento chirurgico o per affrontare la lombalgia. Lavorano con pazienti con tutti i tipi di condizioni o limitazioni.
Cosa fa un fisioterapista?
Un fisioterapista lavora con i pazienti per sviluppare programmi personalizzati progettati per ripristinare il più possibile la loro capacità funzionale e movimento. Sono formati per aiutare i pazienti in tutte le fasi della vita, dal neonato alla vecchiaia, la cui funzione e movimento sono influenzati da:
- Malattia
- Condizioni di salute
- Infortunio
- Fattori ambientali
- Invecchiamento
- disturbi
- Problemi di peso
I fisioterapisti ottengono questo risultato utilizzando una varietà di metodi, tra cui:
- Chiedere al paziente di fare determinati esercizi
- Massaggiare i muscoli
- Utilizzare dispositivi di stimolazione muscolare
- Manipolare le articolazioni
- Insegnare alcune attività dello stile di vita come camminare, postura, ecc.
- Allungare i muscoli
Adottano un approccio olistico (a tutto il corpo), affrontando non solo gli aspetti fisici del tuo benessere, ma anche il tuo benessere emotivo, psicologico e sociale. Lavorano in tutte le fasi dell’assistenza sanitaria, compresa la prevenzione, l’educazione, l’intervento, la riabilitazione e il trattamento.
L’obiettivo di un fisioterapista è migliorare la qualità della vita.
Alcuni dei motivi più comuni per cui le persone vedono un fisioterapista includono:
- Malattia: dopo una malattia prolungata o durante/dopo una malattia che influisce sulla mobilità, sull’equilibrio o sulle capacità motorie.
- Condizione di salute cronica: alcune condizioni di salute croniche come il diabete possono influire sulla mobilità e sull’equilibrio.
- Dopo l’intervento chirurgico: dopo l’intervento, alzarsi e muoversi è una parte molto importante del processo di guarigione. Se una parte del corpo come una mano, un piede o la schiena è stata colpita, la fisioterapia può aiutare il paziente a riacquistare l’uso o compensare.
- Lesioni: le lesioni che lasciano il paziente con molto dolore o l’incapacità di muoversi possono spesso essere affrontate attraverso la fisioterapia.
- Invecchiamento: quando le persone invecchiano, sperimentano cambiamenti nei loro corpi che influiscono sul movimento e sulla funzione. La fisioterapia può aiutarli a recuperare parte di quella funzione o insegnare loro come lavorare con la perdita.
Servizio di fisioterapia a Milano
Se anche tu stai cercando un buon servizio di fisioterapia a Milano, rivolgiti a Casa Famiglia Ca’ dei Nonni: sapranno essere utili a tutti, e in particolare alle persone più in là con gli anni, per garantire un sicuro benessere e un miglioramento della forma fisica.