CCCdeconcilio

Informare per passione

servizitecnologia

Diagnosi energetica a Venezia: in cosa consiste?

La diagnosi energetica Venezia è “una procedura sistematica volta a fornire un’adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico di un edificio o gruppo di edifici, di un’attività o impianto industriale o di servizi pubblici o privati, al fine di individuare e quantificare le opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costi-benefici e riferire in merito ai risultati” (D. Lgs. 115/2008). La diagnosi energetica la conosci anche come audit che valuta effettivamente quanta energia viene consumata mentre si riscalda la casa o si rinfresca, quanto consuma illuminare gli ambienti e quanto, invece, costa il funzionamento degli elettrodomestici utilizzati all’interno dell’immobile stesso.

Eseguire una diagnosi energetica significa conciliare l’aspetto tecnico, tramite valutazioni specifiche dei processi produttivi e della tipologia di azienda, con quello economico verificando che si è ottenuto un effettivo risparmio in termini di consumi, e quindi di denaro. La diagnosi energetica  obbligatoria si colloca proprio come uno di questi strumenti normativi ed è pensata appositamente per incrementare l’efficienza energetica delle imprese italiane. Una grande impresa sarà quindi tenuta a produrre una relazione di diagnosi energetica in accordo con quanto definito dal Decreto Lgs 102/14 e a riferire in merito ai risultati ottenuti attraverso una specifica rendicontazione annuale dei risparmi.

Attraverso la diagnosi energetica a Venezia si rilevano le carenze e le inefficienze del sistema, e si propongono gli interventi per la riqualificazione ambientale, energetica ed economica dell’immobile. Le informazioni necessarie per realizzare una diagnosi energetica  riguardano le caratteristiche termofisiche dell’involucro e degli impianti e le modalità di uso e di gestione dell’edificio. Nel patrimonio esistente è particolarmente difficile reperire questi dati poiché, nella maggior parte dei casi, manca il progetto originario oppure sono state effettuate delle modifiche sostanziali rispetto all’assetto iniziale. Solo in seguito all’analisi dei consumi storici e alla ricostruzione dei reali flussi di energia presenti nell’organizzazione si procederà alla definizione delle opportunità migliorative.

You Might Also Like