
Calcolo del peso volume: ecco come avviene
Il peso volume di una scatola viene calcolato moltiplicando le sue dimensioni (lunghezza, larghezza e altezza) per determinare il volume in metri cubi. Questo valore viene quindi moltiplicato per una costante che rappresenta il peso specifico del materiale di imballaggio utilizzato per la scatola.
Il risultato ottenuto rappresenta il peso volume della scatola, che viene utilizzato per determinare il costo di spedizione in base al peso effettivo o al peso volume, a seconda di quale dei due è maggiore.
Il calcolo del peso volume può essere svolto attraverso sistemi automatici progettati appositamente per la rilevazione del peso e del volume di pallets e così essendo in grado di rendere più veloci le operazioni di calcolo e facilitare di molto il lavoro da svolgere.
I sistemi di misurazione del peso volume
I sistemi di misurazione del peso volume consistono in molteplici prodotti, per la rilevazione del peso e del volume di colli che possono essere di diverse forme ovvero:
- di forma regolare
- di forma irregolare
- statici
- dinamici
- per scatole o pallet
Tali sistemi che è possibile usare per il calcolo del peso volume di scatole possono:
- essere collegate a lettori di codice a barre in modo tale da poter identificare il collo
- essere connessi ad un applicativo gestionale per la trasmissione dei dati.
Inoltre tutti questi sistemi essendo pensati proprio per le esigenze da risolvere si adattano facilmente alle necessità premettendo ad esempio di misurare anche oggetti con superfici lucide o oggetti che sono ricoperti con pellicola di colore nero o argentata.
Questa possibilità si traduce in un risparmio di tempo perché significa che il collo non dovrà quindi essere disimballato ottimizzando i tempi e facilitando il lavoro degli operatori.