
Avvocato Facchinetti per acquisto immobili in asta
Lo Studio Facchinetti assiste le persone nell’acquisto degli immobili alle aste, dalle verifiche preliminari, sino all’aggiudicazione del bene e alla eventuale liberazione dell’immobile.
Le aste immobiliari sono sempre più diffuse, rappresentano effettivamente una buona occasione per acquistare un immobile a un prezzo più basso rispetto al suo reale valore. Tuttavia, spesso si è frenati nel completare l’acquisto per timore di imbattersi in problemi burocratici e rischi di diversa natura.
L’acquisto immobili in asta si compone di tre fasi: prima, durante e dopo. Conoscere cosa accade in queste tre fasi, essere informati sui vari passaggi è fondamentale per non correre rischi e non ritrovarsi in situazioni poco piacevoli.
Cosa accade dopo l’asta
Successivamente all’assegnazione dell’immobile, si hanno dai 60 ai 90 giorni per effettuare il saldo. Nel caso in cui fosse necessario chiedere un mutuo, sarà fondamentale avere con sé, oltre alla documentazione anagrafica e reddituale, anche il bando di partecipazione all’asta e la perizia del tecnico.
Sebbene le suddette operazioni possono sembrare semplici e l’acquisto di un immobile all’asta può essere compiuto personalmente da un soggetto, al fine di evitare sgradevoli sorprese ed entrare nel più breve tempo possibile in possesso dell’immobile, è bene essere assistiti da un legale.
Infatti, per acquisto immobili in asta sono necessarie conoscenze tecniche, immobiliari e legali, così da conoscere in anticipo eventuali problematiche presenti sull’immobile da acquistare, spesso non indicate nella documentazione messa a disposizione dal tribunale e nella perizia tecnica dell’immobile, ed evitare costi nascosti e inutili perdite di tempo.
Per acquisto immobili in asta bisogna affidarsi a chi ha esperienza nel settore: visita il sito e contatta l’avvocato Fabio Facchinetti.